Comitato Provinciale di Ragusa
  • Home
  • Il CSI
  • Organigramma
  • Dove Siamo?
  • Attività Sportiva
  • Formazione
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Forum
  • Comunicati ufficiali
  • Modulistica
  • Storia
  • Iblea Cup
  • Assicurazioni
Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) è una associazione senza finalità di lucro a carattere nazionale. Promuove lo sport come momento di aggregazione sociale, di educazione, crescita e impegno, ispirandosi ai valori umani e cristiani nel servizio alle persone di tutte le fasce di età.

È riconosciuto dal CONI quale Ente di Promozione sportiva e dallo Stato Italiano come Ente con Finalità Assistenziali, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali quale Associazione di Promozione Sociale e dal Ministero dell’ Università e della Ricerca quale soggetto accreditato per la Formazione del personale della scuola ed ente qualificato per attività di Formazione. È riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) e fa parte della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali. Rappresenta l’Italia in seno alla Fèdèration Internationale Catholique d’Education Physique et Sportive (F.I.C.E.P.).

Con il 2006 il Centro Sportivo Italiano ha raggiunto il traguardo dei 100 anni di vita, tenendo conto della sua continuità storica con la tradizione della F.A.S.C.I. (Federazione Associazioni Sportive Cattoliche Italiane), costituitasi nel 1906. La Stessa F.A.S.C.I. fu sciolta nel 1927 (come peraltro le altre Associazioni Cattoliche e i movimenti degli Scout) ad opera del regime fascista. Dal 1944 (anno di fondazione) il Centro Sportivo Italiano rappresenta l’Associazione leader in Italia nella promozione dello “Sport per Tutti”. Un secolo di vita che ha visto una crescita costante dell’Associazione, dalle prime 16 Società sportive alle attuali 13.000, per un totale di più di 750.000 tesserati. Sommando a questa cifra i dirigenti, collaboratori, operatori, volontari e arbitri, si raggiunge una quota molto prossima al milione di persone coinvolte su tutto il territorio nazionale.

Il Centro Sportivo Italiano è organizzato a livello nazionale attraverso l’organo di Presidenza nazionale e del Consiglio nazionale (con sede a Roma). L’organizzazione del C.S.I. a livello regionale è di competenza dei Comitati regionali (uno per ogni Regione italiana), che coordinano il lavoro di più di 150 Comitati presenti a livello provinciale e territoriale.

La Società sportiva rappresenta il nucleo centrale e portante della vita associativa del C.S.I., in quanto assume il ruolo di associazione di uomini e donne che promuove attività sportive, condividendo con il C.S.I. la medesima concezione dell’uomo, dello sport e dell’aiuto, affinché i soci vivano l’esperienza sportiva come cammino di maturazione umana ed esperienza comunitaria. La Società sportiva collabora con la Famiglia, con la Scuola e le strutture educative e sociali, appoggiando lo sport come diritto di tutti i cittadini. Partecipa inoltre alle attività del Comitato territoriale o provinciale del C.S.I., promovendo ed organizzando l’attività sportiva sul territorio dei quartieri, delle Parrocchie, Oratori, Paesi e facendo riferimento alla realtà sul territorio nel richiamo all’ispirazione ecclesiale che anima il C.S.I.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.